mercoledì 3 febbraio 2010

L'armamento - deviatoio

Come solito Vi fornirò le informazioni strettamente necessarie, ne di più nè di meno...
Pertanto, oggi Vi fornirò qualche informazione sui deviatoi.

Deviatoio o  scambio:
Dispositivo di armamento che permette ed assicura il passaggio di rotabili da un binario ad un altro che da esso si dirama, oppure la confluenza da un binario ad un altro.



Il deviatoio è costituito da una parte fissa ed una mobile, rispettivamente il telaio aghi e cuore del deviatoio.
Vi sono inoltre altre parti fisse:
  • rotaie intermedie, che collegano tra loro i talloni degli aghi e la punta del cuore;
  • controrotaie: applicate alle rotaie esterne in corrispondenza dello spazio nocivo, per evitare il rischio che in tale zona il bordino della ruota del treno possa instradarsi verso il lato opposto rispetto a quello determinato dalla posizione del telaio aghi.
Il deviatoio può essere manovrato a mano (manovra a mano) o a distanza (manovra centralizzata), a mano o elettricamente a seconda se dotato di cassa di manovra a mano o cassa di manovra elettrica.
Può assumere due posizioni:
  • normale (verso il corretto tracciato);
  • rovescio (verso la deviata).
Qui di seguito elencherò i diversi tipi di deviatoio:
  • Deviatoio a mano: è manovrato sul posto tramite una leva a contrappeso. L'apparecchiatura che permette tale manovra è detta cassetta di manovra, o macaco :) ;
  • Deviatoio ad aghi legati: gli aghi sono collegati tramite tiranti rigidi;
  • Deviatoio ad aghi slegati: gli aghi sono collegati tramite tiranti non rigidi e manovrabili indipendentemente;
  • Deviatoio con ritorno elastico o Deviatoio tallonabile* con ritorno automatico a molla: è munito di organi di manovra e fermascambitura** che ne permettono il tallonamento da parte dei rotabili e il ritorno automatico alla posizione iniziale. Non può essere perscorso a una velocità maggiore di 30km/h;
  • Deviatoio doppio: è formato da due deviatoi semplici affacciati;
  • Deviatoio elettrico: è azionato elettricamente attraverso una cassa di manovra elettrica;
  • Deviatoio inglese: è posto in corrispondenza dell'intersezione di due binari che si diramano, e permette il passaggio da un binario all'altro in poco spazio. Se il passaggio da un binario all'altro è possibile da una sola diramazione è detto semplice, se il passaggio è possibile da entrambe le diramazioni è detto doppio;
  • Deviatoio intallonabile a comando: può diventare intallonabile col movimento del rotabili;
  • Deviatoio semplice: è formato da un binario rettilineo e da uno in deviata;
  • Deviatoio simmetrico: da cui si diramano due binari con lo stesso angolo di curvatura, sia a destra che sinistra, rispetto al binario primitivo;
  • Deviatoio triplo: è formato dall'accoppiamento di due dev. semplici, le cui coppie di aghi poggiano sugli stessi cuscinetti. Nel dev. triplo, gli aghi di una deviazione costituiscono il contrago per l'altra;
* Tallonamento: è il passaggio improprio su un dev. da parte di
un rotabile che lo impegna da una direzione diversa da quella
normalmente ammessa dalla posizione attuale del telaio.
Intallonabilità: è la non possibilità di permettere il tallonamento.
**Fermascambiatura: insieme degli organi contenuti nella cassa di
manovra elettrica, che a manovra ultimata del dev. fissa il telaio
 degli aghi alla parte fisse del dev., in modo che il telaio non
 possa subire spostamenti a causa degli scuotimenti creati dal
passaggio del treno.

Nessun commento:

Posta un commento