martedì 2 febbraio 2010

L'infrastruttura ferroviaria -> La sede ferroviaria

Prima di affrontare argomenti più complessi sul segnalamento, è necessario che Vi illustri, almeno a grandi linee, "su cosa" circolano i treni. Qui sotto potete trovare un semplice schema a blocchi, che può fare al caso nostro:


Fino ad ora ne abbiamo parlato...Ma cos'è esattamente una linea ferroviaria?
Ebbene, come si evince dalla figura, la linea ferroviaria è l'insieme delle infrastrutture, delle costruzioni civili, dei sistemi tecnologici e delle vie d'accesso per gli utenti e per il personale della manutezione e dei lavori, necessari a far viaggiare un treno tra due stazioni in un determinato momento.

Per ora lasciamo perdere il "gestore dell'infrastruttura", mentre nel prossimo post affronteremo l'argomento "infrastruttura tecnologica"


Oggi ci occuperemo in particolare, della sede ferroviaria, di cui Vi fornisco una breve descrizione:
Sede ferroviaria = Ambito dell'infrastruttura su cui si svolge la circolazione dei treni, caratterizzata da una sovrastruttura sostenuta dal corpo stradale.
Detta così non è proprio comprensibilissima, ma aiutandovi con lo schema sopra potrete comprendere meglio.
Vi inserisco inoltre un altro disegno, che vi aiuterà a collocare visivamente gli elementi della sede ferroviaria:


La sede stradale, è la parte del corpo stradale avente il compito di sostenere direttamente i  carichi della circolazione trasmessi dalla sovrastruttura ferroviaria.
In parole povere....la terra che sta sotto ai binari.

Oltre a questo non starei a raccontare, poiché sono cose belle, per carità, ma per il momento non necessarie.



Fonte:  Impianti Ferroviari - Lucio Mayer
la foto è gentile concessione dell'ing. Luca De-Castro

Nessun commento:

Posta un commento